ANALISI MATEMATICA 1
+ GEOMETRIA 1
Allievi elettrici,
chimici.
Primo anno , primo
semestre, anno accademico 2005 - 2006 .
Docenti : A. Oneto –
M.Baronti.
Posta elettronica : oneto@diptem.unige.it
; baronti@diptem.unige.it
Il programma del corso, a grandi linee, e’ il seguente ;
Retta reale e numeri
complessi . Piano cartesiano, funzioni elementari e loro grafici. Elementi
di calcolo differenziale ed integrale in una variabile. Calcolo numerico di
zeri. Matrici, sistemi lineari e loro risoluzione numerica. Elementi di algebra
lineare. Vettori nel piano e nello spazio. Geometria analitica. Operatori
lineari.Autovalori e diagonalizzazione delle matrici.
Prerequisiti. E’ richiesta una conoscenza (anche modesta)
della geometria e dell’algebra elementari (per esempio, fattorizzazione di polinomi, teorema di
Pitagora), della retta reale, del calcolo con i numeri decimali, del piano
cartesiano e di qualche grafico (per es. dei polinomi di primo grado), dei
primi elementi di trigonometria, della differenza tra gradi
e radianti . Infine
e’ importante conoscere la distinzione dei ruoli della ipotesi e della tesi nell’
enunciato di un teorema, il significato di esempio e controesempio, la
distinzione tra definizione e criterio, e tra condizione necessaria e
sufficiente.
Testi. Per la parte di analisi :
F.
Parodi - T. Zolezzi. - Appunti di
analisi matematica. ECIG, 2002.
Un testo di riferimento che
svolge un programma analogo e’
R. ADAMS. Calcolo
differenziale I. Funzioni di una variabile reale.
Casa ed. Ambrosiana,
Milano, 1992.
Per gli esercizi sono anche
disponibili i fascicoli 1,2,3,4 di
F. PARODI. Esercizi
risolti.
Per la parte di geometria:
F. Odetti , M. Raimondo
– Elementi di algebra lineare e geometria analitica. ECIG, 1992.
M. Catalisano, A. Perelli -
Appunti di geometria e calcolo numerico (in distribuzione alla Fiera del Mare).
F. Odetti - Esercizi di geometria
(in distribuzione alla Fiera del Mare).
In biblioteca e’ disponibile
una raccolta di prove scritte risolte, intermedie e di esame. Le prove di
esame, in parte risolte, sono anche disponibili in rete,
ftp://ftp.aula.
dimet. unige.it
nella cartella Zolezzi,
sotto l’ etichetta: prove esame AMG 99-04 pdf.
Nelle pagine Web dei docenti:
www.diptem.unige.it/baronti
www.diptem.unige.it/oneto
L’esame consiste, per
ogni appello, di una prova scritta e di una prova orale.
Per ogni prova scritta,
anche d’esame, e’ consentito (e consigliato) l’uso di testi,
di appunti, di mezzi di calcolo.
Le prove sono individuali.
Per prendervi parte si richiede di
1)
l’ iscrizione
al corso di studi ;
2) mettersi in lista presso
la portineria.
Tutte le prove scritte
si svolgono presso la Fiera del Mare.
In biblioteca e’
consultabile una raccolta di testi d’esame e di prove scritte (in gran
parte risolte).
LIBRI DI ESERCIZI (tutti
reperibili in biblioteca). Per la parte di analisi:
Parodi
- Zolezzi. Esercizi proposti.
Parodi.
Esercizi risolti, n. 1 – 2 – 3 - 4.
Bresquar
– De Marco – Minnaia.
Esercizi di analisi matematica I.
Demidovic. Esercizi e problemi di analisi matematica.
Piskounov. Calcolo differenziale ed integrale.
Pavone. Temi svolti di analisi matematica I.
Cinquini
– Colli. Questionari di autoverifica
sull’ analisi matematica.
Buzzetti
– Airoldi – Raffaglio.
Esercizi di analisi matematica I.
Marcellini
– Sbordone. Esercitazioni di
matematica, I volume.
Ayres (collana Schaum). Calcolo differenziale ed
integrale.
Per la parte di geometria: durante il corso verranno distribuiti fogli di
esercizi. Inoltre:
Chiarli
– Greco - Valabrega . 100 esercizi di algebra lineare.
Chiarli
. 100 esercizi di
geometria piana .
Sui siti
www.dimet.unige.it/odetti ; www.dimet.unige.it/oneto
sono disponibili tesit
di esami di geometria ( in parte risolti).
Genova, settembre 08.